
Non esiste l’ultima pagina di un libro. Non esiste la fine di un libro. Un libro riesce ad aprire orizzonti che la nostra mente non riusciva nemmeno ad ipotizzare.
Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso. (Francesco Petrarca)
Ecco le nostre proposte


“I primi casi dell’ispettore Morse. L’ultima corsa per Woodstock, Al momento della scomparsa la ragazza indossava, Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn” di Colin Dexter (Edizioni Sellerio)
La mia passione per i romanzi gialli è iniziata da ragazzina: da Auguste Dupin – primo detective della storia – creato nel 1841 da Edgar Allan Poe ne “I delitti della Rue Morgue, all’iconico Sherlock Holmes, passando per Hercule Poirot e Miss Marple usciti dalla felice penna di Agatha Christie, tanti sono stati i personaggi di questo genere letterario che ho amato.
Nel panorama contemporaneo del romanzo poliziesco, un posto particolare spetta al britannico ispettore capo Morse della Thames Valley Police.
Uomo di vasta cultura letteraria, con una passione per i cruciverba, la birra e la musica classica, E. Morse è un tipo lunatico, a volte capriccioso, spesso malinconico, ma dotato di una non comune capacità deduttiva che gli consente di vedere oltre le apparenze, così da cogliere indizi e schemi che agli altri sfuggono.
Nel corso delle indagini, supportato dal paziente e pragmatico vice Lewis, Morse si perde e si ritrova, “la maggior parte delle volte ha torto marcio per i giusti motivi”, eppure sa far tesoro dei propri errori, dipanando pazientemente gli enigmi e risolvendo i delitti che incrinano l’apparentemente pacata società inglese.
Nel 2012 è stato prodotto un raffinato prequel (tuttora in corso) della longeva serie televisiva inglese “Inspector Morse”, andata in onda dal 1897 al 2000; il titolo della serie è Endeavour, che altro non è che il nome di battesimo dell’ispettore, rivelato dall’autore Colin Dexter ai suoi lettori solamente nel penultimo libro.



Fedeli al Vinile
Autore: Alessandro Casalini
Anno: 2018 Finalista Vincitore Concorso “Fai Viaggiare la tua Storia” 2018)
Genere: Narrativa, Ironico
Riviera Romagnola, settembre 2001. Tata e Hi-Fi sono i proprietari del VinylStuff, un negozietto di Cesenatico che vende esclusivamente vinili e cerca di sopravvivere all’onda d’urto prodotta dalla rivoluzione della musica digitale. Ingaggiano una battaglia epica tra analogico e digitale, tra il bene e il male, a suon di note, bit, fruscii e bytes. Chi la spunterà?
Coloro che frequentano quei negozi troveranno situazioni familiari, si riconosceranno sembrerà che il libro sia stato scritto per loro, quei posti non sono solo negozi, sono molto di più.
Coloro che non frequentano abitualmente quei negozi troveranno il libro piacevole perché fresco, nuovo, ironico, e chi sà farà nascere il desiderio di visitarli e farli propri.

Oceano mare
Autore: Alessandro Barricco
Anno: 1993
Genere: Narrativa
L’autore in questo libro da spazio ad una vena surreale, confermandosi nel 1993 come uno dei giovani narratori italiani più interessanti e maturi. Egli varia all’infinito i registri della sua scrittura in una disposizione sperimentale, che non ha nulla della fredda ingegneria avanguardista, al contrario i suoi fantasmi mentali che popolano il libro acquistano come d’incanto corpo e sangue comunicando un paradossale calore vitale. Così la locanda Almayer è un non-luogo che si affaccia su un non-mare in un non-tempo, ma è anche il punto di arrivo di tanti destini che a loro modo vogliono disperatamente sfuggire oltre il limite
Leggendo Oceano Mare ci si trova coinvolti in una fortissima tensione emotiva come se si fosse spinti a capire qualcosa di sè che avremmo forse preferito rimasse ignoto.


Cabareto
Autore: Luca Cattonaro
Anno: 2020
Genere: Umoristico
La raccolta di “poesie storte” Cabareto, scritte in vernacolo patoco, descrive con spassoso umorismo sulle orme di un rinnovato “Viva là e po’ bon”, la “triestin way of life” ovvero il tipico modo di affrontare l’esistenza con l’inarrivabile pizzico di semiserietà delle genti tergestine. Non mancano, infatti, allusioni al mondo del godereccio bere, dell’insospettabile tifo sportivo per la gloriosa squadra di calcio dell’Unione, del consolidato intreccio ironico “baba-mato”.
Il tutto condito dalla delicatezza che solo le parole in rima del componimento poetico sanno offrire, unitamente ad un cifra stilistica densa di doppi sensi ed esercizi grammaticali da parte di chi, è evidente, ha saputo in prima persona apprezzare molti dei piacevoli risvolti del vivere cittadino e possiede l’arguzia e il senso dello spiazzamento nel voler sorprendere i lettori e le lettrici con finali spesso impensabili.