In evidenza per voi questa settimana … in un click

Lorella Klun

#1 settimana

Connessione a tutto tondo

Per gli affezionati della radio, come me, ecco un sito interattivo dove si possono ascoltare in live streaming le stazioni radio di tutto il mondo, raccolte su una mappa 3D.
Ruotando il globo terrestre e zoomando, ci si può posizionare sulle emittenti indicate dai puntini verdi: da Papua a Kyoto, passando per le sonorità dell’India fino ai suoni etnici dell’Africa, il viaggio virtuale diventa un’immersione nella musica e nelle culture del pianeta.
Il progetto, lanciato nel 2018, è frutto della collaborazione tra il Netherlands Institute for Sound and Vision, lo Studio di design Puckey & Moniker con base ad Amsterdam e di cinque università europee. Buon ascolto! https://radio.garden

#2 settimana

Ornella Luis
Psicologia

Può fare comodo di questi tempi una Guida anti-stress per i cittadini in casa da tenere nel cassetto delle cose utili e a portata di mano.
Queste linee guida, in poche semplici mosse, tratteggiano un potente vademecum di resilienza domestica, a patto di trasformare le indicazioni contenute in abitudini quotidiane, parola viva e non lettera morta!
Uno dei miei punti preferiti è il punto 3… dare dignità ad ogni aspetto della giornata; mi fa venire in mente l’importanza delle piccole cose e di come queste vadano ad incidere sul nostro stato d’animo, sul nostro umore… in una parola il punto 3 ci parla di uno speciale esercizio che è quello della consapevolezza.
E voi, da quale di questi punti comincereste per costruirvi la vostra resilienza domestica? [vai Guida anti-stress per i cittadini in casa]

#3 settimana

Cucina
Irene Pisanelli

La classifica dei ”I migliori blog di Cucina: la nostra lista‘ mi ha letteralmente rapita, è qualcosa di più grande e interessante di una Top Ten, di un elenco di posti dove si può gustare o preparare un buon cibo.
Le sue rubriche indicano la strada per conoscere, scoprire e gustare il cibo, informano e formano sui temi dell’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico.
Accattivante è il modo in cui raccontano le storie d’amore, di moda, del cibo di atipiche e inconsuete tradizioni culinarie e ho trovato avvincente il modo di condurmi per mano nei luoghi lontani e diversi dal nostro quotidiano, stimolando in me l’interesse e la curiosità di conoscere quei posti.
L’informazione arriva senza annoiarci, ed è l’interesse degli argomenti a non fermarci così, click dopo click, si continua avanti a leggere di come crescere a tavola i nostri figlie/i, a curiosare su ciò che mangeremo nel 2050, a chiederci cosa si intenda per spesa intelligente, a stupirci dell’attivazione di – campagne di sensibilizzazione – sulla “Buona Pausa Pranzo”, intesa come un atto d’amore verso se stessi e verso i nostri cari, che nel 2018 aveva come argomento – La prevenzione dell’obesità infantile-.
Sono sicura, sarà bello perdersi in queste pagine:
https://www.ilgiornaledelcibo.it/i-migliori-blog-di-cucina-la-top-ten/
Dimenticavo, vogliamo migliorare la nostra arte in cucina?
Ho il sito che fa per noi, cliccate qui:
https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/corsi-video-la-cucina-italiana-gratis/

#4 settimana

Attività sportiva e movimento

Quante e quanti di noi, con queste bellissime giornate di primavera, sentono la voglia di muoversi e dedicare un po’ di tempo alla attività fisica?
Non abbiamo di certo bisogno della palestra per rimanere in forma!
Ci sono molti modi per mettere in moto i muscoli, svegliarli dal torpore invernale e, perché no, dedicare più attenzione al nostro corpo in vista dell’estate.
Questo link ci propone una selezione di canali Youtube per allenarsi a casa, passando dallo yoga al cross fit, dalla ginnastica posturale al ballo.
Le proposte sono interessanti, il costo è zero e possiamo allenarci nel posto che preferiamo, giardino o salotto, a qualsiasi ora.
Basta un click e il nostro corpo sarà il nostro unico attrezzo!
https://www.corriere.it/tecnologia/cards/coronavirus-palestre-chiuse-migliori-canali-youtube-allenarsi-casa/allenarsi-casa-senza-spendere-nulla_principale.shtml

#5 settimana

Connessioni a tutto tondo
Fiorenzo Ricci

Per compiere virtuali evasioni dalla prolungata permanenza entro i confini locali, una risorsa utile allo scopo potrebbe risultare il sito “BornInFvg”, nato con l’obiettivo di mettere in rete tutto ciò che riguarda le persone, anche della minoranza slovena, nate in Friuli Venezia Giulia o con famiglie e radici in regione ed emigrate in altri Stati.
In esso sono presenti sia notizie mensili dal F.V.G sia dalle singole associazioni estere di corregionali per una reciproca conoscenza degli avvenimenti nonché storie personali ed esperienze di lavoro in rubriche come le opinioni o i video dal mondo.
Si possono poi ottenere, mediante mail di contatto con la Segreteria, indicazioni importanti per chi desidera espatriare nonché la ricezione, previa iscrizione, di una aggiornata newsletter.
http://www.borninfvg.com/

# 6 settimana

Psicologia
Ornella Luis

In tempi di massiccio utilizzo della comunicazione a distanza, è più che mai utile rispolverare le buone maniere… della rete! La Netiquette, ovvero il galateo della rete, è una parola macedonia che deriva dall’inglese network, rete, e dal francese étiquette, ovvero etichetta, buone maniere.
La conoscenza della netiquette è importante perché seguire le linee guida per un comportamento accettabile, rende la rete un luogo più piacevole per tutti gli utenti.
La domanda che ci si pone è: cosa vuol dire “abitare” spazi fisici e virtuali nuovi? Come ci si deve muovere tra novità, pregiudizi e poca conoscenza/consapevolezza? Si deve ripensare ad un’educazione civica rinnovata alla luce del digitale?
Ciò che è certo e che ci può aiutare è tenere a mente l’obiettivo: farsi comprendere e avvicinarsi agli altri. Ad esempio è bene sapere che le parole che usi ti rappresentano e hanno delle conseguenze e che gli insulti non sono argomenti.
Questo vademecum per l’utilizzo della buona rete può aiutare a “surfare” nella vita da connessi, che non è meno vicina e concreta, nelle sue risorse e nei suoi rischi, a quella di tutti i giorni.
http://movida.tgcom24.it/2020/04/14/netiquette-smartworking-mail-e-videochiamate-i-consigli-di-matilde-calamai/
https://www.linkedin.com/pulse/la-netiquette-il-galateo-di-internet-15-regole-per-rete-gianquinto