Si segnala che, come previsto dall’art.9 del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, dal 22 ottobre u.s. e fino al 31 dicembre 2021 il genitore di figlio convivente minore di quattordici anni, alternativamente all’altro genitore, puo’ fruire di uno specifico congedo indennizzato al 50%, in forma giornaliera od oraria, per un periodo corrispondente in tutto o in parte:
- alla durata della sospensione dell’attivita’ didattica o educativa in presenza del figlio,
- alla durata dell’infezione da SARS-CoV-2 del figlio,
- alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto.
Tale congedo è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilita’ in situazione di gravita’accertata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L.104/92 a prescindere dall’eta’ del figlio:
- per la durata dell’infezione daSARS-CoV-2 del figlio,
- per la durata della quarantena del figlio
- nel caso in cui sia stata disposta la sospensione dell’attivita’ didattica o educativa in presenza o il figlio frequenti centri diurni a carattere assistenziale dei quali sia stata disposta la chiusura.
Gli eventuali periodi di congedo ordinario fruiti dai genitori a decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 fino al 21 ottobre 2021, per le medesime motivazioni sopra indicate potranno essere convertiti a domanda nel suddetto congedo.
Per le medesime motivazioni è riconosciuto in caso di figli di eta’ compresa fra 14 e 16 anni, il diritto ad uno dei genitori, alternativamente all’altro, di fruire di congedo non retribuito, nè indennizzato, nè coperto da contribuzione figurativa, con diritto alla conservazione del posto di lavoro.
La fruizione delle suddette misure è possibile solo nelle giornate in cui l’altro genitore non fruisca del medesimo congedo, non svolga alcuna attivita’ lavorativa o sia sospeso dal lavoro. Per la presentazione della domanda (o per la richiesta di conversione) secondo le consuete modalità andrà utilizzato lo specifico modulo di richiesta.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Risorse Umane, P.O.Gestione Giuridica, Affari Generali,Relazioni Sindacali, Attività Extralavorative e Progetti Speciali, facendo riferimento alla Sig.ra Elena Tomasich (elena.tomasich@comune.trieste.it; tel. 040 6754753).