OBBLIGHI IN CASO DI RIENTRO DALL’ESTERO

L’Ordinanza del Ministero della salute del 12 agosto 2020, come recentemente integrata e prorogata, prevede che chiunque rientri dalla Croazia, Grecia, Malta,  Spagna e alcune regioni della Francia (Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-france, Ile-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra), ferme restando le disposizioni di cui al DPCM 7 agosto 2020, ha l’obbligo di sottoporsi alternativamente:

– nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone;

– entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, o presso l’azienda sanitaria locale di riferimento.

Si segnala che per richiedere di sottoporsi al test presso ASUGI è necessario inviare una mail per l’Area Giuliana (ex provincia di Trieste) a profilassi.dip@asugi.sanita.fvg.it e per l’Area Isontina (ex provincia di Gorizia) a infettive.profilassi@asugi.sanita.fvg.it

In attesa del test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento le persone devono rimanere in isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora.

L’ ASUGI rilascia all’interessato la certificazione ai fini INPS per l’assenza dal lavoro in cui si dichiara che per motivi di sanità è stato posto in quarantena precauzionale e informa contestualmente il MMG. A fronte di detta certificazione l’assenza viene equiparata a ricovero ospedaliero (e dovrà essere inserito da parte degli uffici decentrati di gestione delle presenze/assenze il giustificativo MAL400).

Soltanto in caso di positività il lavoratore sarà contattato dal dipartimento di prevenzione entro la giornata successiva all’effettuazione del prelievo.
In assenza di comunicazioni il tampone è da considerarsi come negativo.

In ogni caso se il lavoratore lo desidera, per i tamponi eseguiti da ASUGI può fare richiesta dell’esito:
·al proprio curante;
·tramite il sistema SESAMO – Servizi Salute Mobilità;
·passate 48 ore presso lo sportello CUP dell’Ospedale Maggiore.

Il medico competente sarà informato dell’esito dei test effettuati in Regione. L’esito dei soli tamponi effettuati all’estero, invece, dovrà essere inviato all’ufficio di sorveglianza sanitaria con e-mail avente il seguente oggetto: DATI SENSIBILI ESITI TAMPONE EFFETTUATO ALL’ESTERO per l’inoltro immediato al medico competente.

Si ricorda che dal 24 luglio u.s. chi arriva in Italia da Bulgaria o Romania e chi ha soggiornato (o comunque transitato) in Bulgaria o Romania nelle ultime due settimane, deve comunicare i propri dati ai fini del periodo di isolamento fiduciario e di sorveglianza sanitaria di 14 giorni al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliana Isontina (ASUGI)

In tutti i casi di rientro dall’estero si invita a consultare per  ulteriori informazioni o aggiornamenti le seguenti pagine dell’ASUGI

https://asugi.sanita.fvg.it/it/news/2020_08_13_rientri_grecia-croazia.html

https://asugi.sanita.fvg.it/it/schede/covid_19_ingresso_Italia.html

e le FAQ sull’argomento  pubblicate dalla Regione FVG

https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/salute-sociale/COVID19/allegati/14082020_faq_14.08.2020.pdf